07
/
07
/
2025
Nel campus di Valla e nell'innovativo quartiere di Vallastaden, a Linköping in Svezia, il futuro del trasporto pubblico non è più un'idea lontana, sta già circolando. Da marzo 2020, due minibus elettrici autonomi, chiamati affettuosamente Busse e RuLla, percorrono le strade offrendo una soluzione di trasporto tecnologica e sostenibile. Un progetto di ricerca e innovazione dal nome promettente: «Ride the future».
Gestita da Transdev, in collaborazione con diversi attori del settore pubblico: dalla ricerca ai fornitori di tecnologia, questa iniziativa mira a dimostrare l'interesse dei veicoli autonomi nell'ecosistema dei trasporti. Più che un semplice servizio, «Ride the Future» è una piattaforma che consente di testare nuove forme di mobilità, un luogo in cui la ricerca incontra la vita quotidiana degli utenti.
Da settembre 2024 è avvenuta una rivoluzione silenziosa ma decisiva: il servizio è ora funzionante Su richiesta, grazie alla soluzione software di Mobilità Padam. I passeggeri possono prenotare i loro viaggi in pochi clic, tramite un'applicazione intuitiva, e scegliere tra più di 50 punti di sosta fisici o virtuali divisi tra l'Università di Linköping e Vallastaden.
Il progetto persegue diverse ambizioni concrete:
Il servizio è gratuito, aperto a tutti e supervisionato da un autista di sicurezza a bordo. Un sottile equilibrio tra innovazione tecnologica e fiducia umana.
Dietro questa vetrina tecnologica, la dimensione umana rimane centrale. Il nome dei due minibus, Busse e RuLla, è stato scelto dopo un concorso organizzato con gli scolari della regione, richiamando le radici locali e comunitarie del progetto.
Oggi, quasi 19.000 passeggeri hanno già imbarcato questi veicoli futuristici. Fatto degno di nota: il 97% dei viaggi viene prenotato tramite l'app Mobilità Padam, un segno di forte sostegno pubblico a questa modalità di trasporto flessibile e digitalizzata.
Come sottolinea Tobias Broman, attore dal lato dell'operatore: «I passeggeri amano il servizio e l'app è facile da usare. Ora abbiamo più clienti abituali, i passeggeri lo utilizzano di più per i viaggi necessari, piuttosto che per un viaggio nuovo». La prova che questa offerta innovativa soddisfa una reale esigenza di mobilità nella regione.
«Ride the Future» non è solo un progetto svedese: è un segnale forte inviato alle città di tutto il mondo. Combinando veicoli autonomi, elettrificazione, servizi su richiesta e collaborazione regionale, Linköping sta tracciando un percorso verso una mobilità più fluida, ecologica e intelligente.
Il futuro del trasporto pubblico è in corso e a Linköping è già pronto.
11
/
07
/
2025
10
/
06
/
2025
23
/
06
/
2025